Libro “La chiesa di San Giovanni Evangelista”

E’ finalmente disponibile il nuovo saggio storico artistico di Anna Grimaldi, socia di AversaTurismo, “La chiesa di San Giovanni Evangelista. Un inedito ciclo di affreschi del Trecento ad Aversa”.

Al seguente link il video del servizio del TG3 sul libro andato in onda il 6 gennaio 2022 Clicca per il Video

Di seguito la presentazione del libro da parte dell’Editore Paparo.

Le ricerche storiche e artistiche condotte sul campo possono ridare dignità e valore a un territorio e, se si rivelano proficue, allora rivestono particolare importanza perché contribuiscono ad aggiungere nuovi tasselli alla conoscenza del mondo dell’arte.

La scoperta del ciclo frammentario di affreschi del Trecento con le Storie di San Giovanni Evangelista nella chiesa a lui intitolata ad Aversa assume un valore di particolare rilievo considerato che il contesto urbano, in cui la chiesa sorge, è trascurato e ancora poco indagato dagli studi. La qualità del linguaggio pittorico del ciclo affrescato, l’interesse per i temi narrati e la necessità di intervenire con una campagna di restauro, che possa restituire particolari oggi indecifrabili, sono sembrate valide motivazione per dedicare un volume monografico all’argomento.

Questo libro intende porre all’attenzione dei lettori, anche non specialisti, un ciclo pittorico che merita un certo rilievo nella storia dell’arte medioevale del Mezzogiorno e fornire l’opportunità di ricontestualizzare la storia della chiesa, di origine normanna, nel tessuto urbano di appartenenza, ricco di monasteri, chiese e palazzi, espressione straordinaria di quell’intreccio millenario tra avvenimenti
politici e religiosi, interventi architettonici e sviluppi urbani.

Anna Grimaldi, dottore di ricerca in Metodologie conoscitive per la conservazione e valorizzazione dei beni culturali, ha insegnato per diversi anni Storia dell’arte moderna presso l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Ha pubblicato numerosi contributi su riviste nazionali e internazionali, tra cui
«Rendiconti della Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti» e saggi incentrati sullo studio delle arti figurative dal Seicento all’Ottocento, con particolare riferimento alla produzione pittorica di ambito napoletano. Rilievo e diffusione ha avuto il volume monografico La decorazione del Duomo di Aversa
in Età moderna. Storia di una committenza tra aristocrazia e clero (Napoli 2010). Relatrice a convegni di rilievo internazionale e seminari di studio, ha collaborato all’allestimento di mostre d’arte, tra cui la mostra Da Sud. Le radici meridionali dell’Unità nazionale (Cinisello Balsamo 2011), riconosciuta
dall’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica.

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.