426999_295091260556226_854043574_n

CURRICULUM ASSOCIAZIONE

L’Associazione AversaTurismo è nata per promuovere il turismo culturale ad Aversa e nell’intero Agro Aversano, attraverso la tutela e la valorizzazione del patrimonio artistico, storico, monumentale ed ambientale, nonché delle tradizioni, dell’artigianato, dei prodotti tipici ed enogastronomici locali.

Nel corso di 8 anni di vita l’Associazione ha già realizzato molteplici attività ed eventi con grande successo di pubblico.

CLICCA PER LA GALLERIA IMMAGINI

  • 2023 Aversa Millenaria nelle scuole: presentazione del progetto Aversa Millenaria nelle scuole dell’antica Contea Normanna  e preparazione dell’evento del Compleanno di Aversa.
  • 2022 – Aversa Millenaria nelle scuole: presentazione del progetto Aversa Millenaria nelle scuole dell’antica Contea Normanna  e preparazione dell’evento del Compleanno di Aversa.
  • 2022 – Supporto alla comunicazione degli eventi cittadini mediante il sito di Aversaturismo.
  • Dicembre 2022 – Rassegna concertistica “Alla scoperta degli Organi Storici di Aversa”, nell’ambito del Natale ad Aversa.
  • 12 Novembre 2022 – Presentazione del libro “Rainulfo, il normanno che fondò Aversa“, di Elide Ceragioli.
  • 30 Ottobre 2022 – HalloVin. Aversaturismo e ASD Normanni Team per una ciclopedalata in città e un brunch di Halloween.
  • 3 Ottobre 2022 – Presentazione del Libro “Anita” di Marilena Lucente.
  • 18 Settembre 2022 – “Settimana del Pianeta Terra 2022″, Aversaturismo è partner dell’evento promosso dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli: “Le vie dell’Asprinio”.
  • 11 Settembre 2022 – Concerto di Apertura della Rassegna Organi Storici della Campania a cura di “Associazione Scarlatti”, Chiesa dei SS Filippo e Giacomo in Aversa.
  • 21 Maggio: Aversa Millenaria. “La Nascita di Aversa, Mille Anni fa”. Giornata di studio coordinata dal Prof. Francesco Senatore dell’Università Federico II di Napoli.
  • 8 – 15 Maggio: Aversa Millenaria. Sesta Edizione.
  • 28 Aprile 2022 – Lezione Concerto a cura del Conservatorio Nicola Sala di Benevento, in collaborazione con il Liceo Musicale Cirillo di Aversa e la partecipazione del Prof. Mauro Castaldo.
  • Aprile 2022 – Incontri settimanali presso il comune nell’ambito della Cabina di Regia.
  • Marzo 2022 – Incontri settimanali presso il comune nell’ambito della Cabina di Regia.
  • 10 Marzo 2022 – Intervento della socia Veronica Pennini presso l’Istituto A. Gallo di Aversa per la presentazione del Progetto Aversa Millenaria su richiesta della DS e della Referente del Progetto.
  • 6 Febbraio 2022 – Randonee dei Cavalieri. Aversaturismo è stata partner dell’Asd Normanni Team nell’organizzazione dell’evento sportivo, coordinando gli accordi con le istituzioni coinvolte e realizzando una guida per i ciclisti pubblicata a cura della Tipografia Bianco.
  • 3 Febbraio 2022 – Firma del Protocollo d’intesa tra Aversaturismo e il Comune di Aversa per la costituzione della Cabina di Regia relativa all’organizzazione delle celebrazioni del Millennio di Aversa.
  • 2021 – Supporto alla comunicazione degli eventi cittadini mediante il sito di Aversaturismo.
  • 2021 – Avvio del progetto Benessere Giovani, in collaborazione con il Comune di Aversa, per la realizzazione di stage formativi ed operativi per giovani aversani.
  • 22 Dicembre 2021 – Concerto d’Organo nell’ambito della rassegna “Alla Scoperta degli Organi Storici di Aversa”, Parrocchia S.S. Filippo e Giacomo in Aversa.
  • 14 Novembre 2021 – “I racconti del Bardo”, a cura del socio Gennaro Nobile. Civico 103 in Aversa.
  • 28 Ottobre 2021 – Supporto all’evento di presentazione del libro “La chiesa di San Giovanni Evangelista. Un inedito ciclo di affreschi del Trecento ad Aversa”, di Anna Grimaldi. Sala Guitmondo in Aversa.
  • 14 Luglio 2021 – Presentazione dello Stage del Progetto Benessere Giovani presso la sala consiliare del Comune di Aversa.
  • 16 Giugno 2021 – Presentazione del libro “Il dono del tempo” delle socie Michela Baldini e Anna Sgueglia. Sala Conferenze della Caritas in Aversa.
  • 11 Aprile 2021 – Diretta Streaming con Storie di Napoli del Presidente di Aversaturismo Sergio D’Ottone per illustrare il progetto Aversa Millenaria.
  •  4 Marzo 2021 – Diretta Streaming con Aversa Fast News – Città Normanna del Presidente di Aversaturismo Sergio D’Ottone per parlare di turismo ad Aversa con Mons. Ernesto Rascato.
  •  Novembre 2020 – Storia di Aversa a puntate: Video sulla storia della città normanna raccontati attraverso i racconti del socio Gennaro Nobile.
  •  Marzo 2020 – Maggio 2020 – Tour virtuali sulla pagina Facebook di Aversaturismo a cura dei Soci.
  • 14 Febbraio 2020 – Aversa Millenaria. Inaugurazione della Mostra Temporanea “Dai Vichinghi ad Aversa Millenaria”, presso l’Aula Magna del Liceo Statale “N. Jommelli”, via Ovidio in Aversa.
  • 1 Febbraio 2020 – Aversa Millenaria. Visita guidata “Dalle radici normanne a Domenico Cimarosa. Viaggio alla scoperta della Millenaria Aversa”.
  • Dicembre 2019 – Rassegna “Alla scoperta degli Organi Storici di Aversa”. Concerti di musica organistica a cura del Prof. Mauro Castaldo.
  • Ottobre 2019 – Itinerario enogastronomico e culturale tra Aversa ed i centri limitrofi, organizzato dal Touring Club Italiano in collaborazione con Aversaturismo.
  • Settembre 2019 – Aversa Millenaria nelle scuole: presentazione del progetto Aversa Millenaria nelle scuole dell’antica Contea Normanna  e preparazione dell’evento del Compleanno di Aversa.
  • Settembre 2019 – Protocollo d’intesa con Stranoramanna.
  • 5-6 aprile 2019 – Evento “Aversa compie 997 anni, nell’ambito del progetto Aversa Millenaria, in collaborazione con il Liceo Scientifico E. Fermi di Aversa, altri 13 istituti scolastici, Comuni di Aversa e Casaluce, Diocesi di Aversa, Touring Club Italiano Club di Territorio, Campania Plus, MASCI Aversa Uno , per celebrare i 997 anni della città di Aversa attraverso rappresentazioni teatrali, concerti e balli, esposizioni museali, corteo storico e degustazioni di delizie “normanne”;
  • 5 gennaio 2019 – Visita Guidata alla Chiesa dell’Annunziata nell’ambito del programma “In cammino verso il Millennio : Arte, Musica e Cultura” per il Natale ad Aversa 2018;
  • 29 dicembre 2018 – Visita Guidata al Complesso di San Francesco delle Monache nell’ambito del programma “In cammino verso il Millennio : Arte, Musica e Cultura” per il Natale ad Aversa 2018;
  • 22 dicembre 2018 – Visite Guidate alle Chiese di Santo Spirito, San Bartolomeo, Parrocchiella, Madonna di Casaluce, nell’ambito del programma “In cammino verso il Millennio : Arte, Musica e Cultura” per il Natale ad Aversa 2018;
  • 14 dicembre 2018 – Concerto in movimento: Organo e Danza, nell’ambito del progetto “Alla Scoperta degli Organi Storici di Aversa” presso la Parrocchia dei S.S. Filippo e Giacomo;
  •  24 novembre 2018 – Presentazione del libro “Il coraggio di vivere la politica” di Monica Ippolito presso la sala conferenze dell’Hotel del Sole;
  • 10 novembre 2018 – Visita Guidata “Aversa: alla scoperta delle Radici Normanne”, organizzata dal Club di Territorio Terra di Lavoro del Touring Club Italiano, in collaborazione con AversaTurismo;
  • 17 ottobre 2018 – Presentazione del libro “Riccardo I Drengot: il Normanno che fece la Grande Aversa”, scritto da Romualdo Guida, socio fondatore di AversaTurismo, presso il Salone della Caritas Diocesana di Aversa;
  • 13 ottobre 2018 – Presentazione della guida Jonglez “Campania insolita e segreta”, a cura di Maria Franchini e Valerio Ceva Grimaldi presso la Libreria Quarto Stato. Le Socie di Aversaturismo dott.sse Michela Grassi, Veronica Pennini e Gemma Sergi, hanno collaborato alla preparazione delle pagine aversane della guida;
  • Luglio 2018 – Supporto all’Evento Stranormanna per nuovo sito. In occasione del lancio del nuovo sito dell’evento podistico Stranormanna, AversaTurismo ha collaborato per la realizzazione della sezione dedicata alla città di Aversa;
  • 20-21 aprile 2018 – Evento “Aversa compie 996 anni, nell’ambito del progetto Aversa Millenaria, in collaborazione con l’Istituto Istruzione Superiore Aversa, altri 13 istituti scolastici, Diocesi di Aversa, Touring Club Italiano Club di Territorio, Campania Plus, MASCI Aversa Uno , per celebrare i 996 anni della città di Aversa attraverso rappresentazioni teatrali, concerti e balli, esposizioni museali, corteo storico e degustazioni di delizie “normanne”;
  • 11 aprile 2018 – Supporto al Distretto Turistico Aversa Normanna Campania Felix per accoglienza imprenditori cinesi;
  • 28 dicembre 2017 – Concerto degli affetti nell’ambito del progetto “Alla Scoperta degli Organi Storici di Aversa” presso la Parrocchia dei S.S. Filippo e Giacomo;
  • Ottobre 2017 – gennaio 2018 – Aversa Millenaria nelle scuole, “missione informativa” dei Volontari di AversaTurismo per presentare il progetto Aversa Millenaria nelle scuole dell’antica Contea Normanna, illustrare la Storia della millenaria Aversa, anche attraverso il libro di Romualdo Guida “I Normanni di Aversa – Storia dei Drengot”, e preparare l’evento per il 996° Compleanno di Aversa;
  • 3-6 maggio 2017 – Evento “Aversa compie 995 anni, nell’ambito del progetto Aversa Millenaria, in collaborazione con l’Istituto Istruzione Superiore Aversa, altri 12 istituti scolastici, Diocesi di Aversa, Touring Club Italiano Club di Territorio, Campania Plus, MASCI Aversa Uno , per celebrare i 995 anni della città di Aversa attraverso rappresentazioni teatrali, concerti e balli, esposizioni museali, corteo storico e degustazioni di delizie “normanne”;
  • Febbraio 2017 – Firma accordi , quale partner del Progetto “ Benessere Giovani”, con il Comune di Aversa;
  • 29 gennaio 2017 – Evento “Maggiolini in Terra Normanna“, supporto all’Associazione Maggiolini Partenopei per l’inaugurazione dell’anno sociale 2017 attraverso una mostra dei maggiolini VolksWagen storici in Piazza Municipio e contestuale visita guidata per i partecipanti presso i luoghi più belli di Aversa;
  • 28 dicembre 2016 – Concerto d’Organo nell’ambito del progetto “Alla Scoperta degli Organi Storici di Aversa” presso la Parrocchia dei S.S. Filippo e Giacomo;
  • Dicembre 2016 – “Alla scoperta di un’Aversa diversa, 4 visite guidate nel siti e nei luoghi meno conosciuti del Centro Storico di Aversa nell’ambito del Natale ad Aversa;
  • Novembre/Dicembre 2016 – Visite Guidate nel Centro Storico di Aversa per l’Istituto Comprensivo De Curtis di Aversa;
  • Ottobre 2016 – gennaio 2017 – Aversa Millenaria nelle scuole, “missione informativa” dei Volontari di AversaTurismo per presentare il progetto Aversa Millenaria nelle scuole dell’antica Contea Normanna, illustrare la Storia della millenaria Aversa, anche attraverso il libro di Romualdo Guida “I Normanni di Aversa – Storia dei Drengot”, e preparare l’evento per il 995° Compleanno di Aversa;
  • 20 settembre 2016 – Visita guidata per la studiosa francese Maria Perna Franchini curatrice della guida turistica “Campania insolita e segreta“, che sarà pubblicata dall’editore transalpino JonGlez nel 2017;
  • Settembre 2016 – Adesione al Progetto “ CoolTourA” avente come Capofila il Comune di Aversa;
  • Luglio 2016 – Firma accordi , quale partner del Progetto “ Scuola Viva”, con Istituto Comprensivo Cimarosa, Istituto Comprensivo De Curtis, ITE Gallo ( vincitore), Istituto Istruzione Superiore di Aversa(vincitore);
  • 27 maggio 2016 –  Visita guidata alle Chiese di Santa Maria a Piazza e il Duomo per la scuola Media Statale De Curtis nell’ambito del progetto Aversa Millenaria;
  • 16-17 aprile 2016 – Evento “Aprile 2016: Aversa compie 994 anni”, nell’ambito del progetto Aversa Millenaria, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo A. De Curtis, altri 12 istituti scolastici, Diocesi di Aversa, Touring Club Italiano Club di Territorio, Campania Plus, MASCI & Agesci , per celebrare i 994 anni della città di Aversa attraverso rappresentazioni teatrali, concerti e balli, esposizioni museali, corteo storico e degustazioni di delizie “normanne”;
  • Gennaio-marzo 2016 – Aversa Millenaria nelle scuole, “missione informativa” dei Volontari di AversaTurismo per presentare il progetto Aversa Millenaria nelle scuole dell’antica Contea Normanna, illustrare la Storia della millenaria Aversa, anche attraverso il libro di Romualdo Guida “I Normanni di Aversa – Storia dei Drengot”, e preparare l’evento per il 994° Compleanno di Aversa;
  • 27 dicembre 2015 – Concerto d’Organo nell’ambito del progetto “Alla Scoperta degli Organi Storici di Aversa” presso la Parrocchia dei S.S. Filippo e Giacomo;
  • 14 novembre 2015 – Visita ufficiale di Aversaturismo a Palazzo Madama, sede del Senato della Repubblica Italiana, accompagnati dal Senatore Lucio Romano, aversano doc;
  • Ottobre 2015 – febbraio 2016 – Docenza nell’ambito del Corso “Operatore della promozione turistica ed accoglienza” da parte di un socio dell’associazione nell’ambito dell’Accordo di Rete del ” Polo Tecnico Professionale Normanno” con Capofila l’ ITC ” Alfonso Gallo” di Aversa e con AversaTurismo come partner;
  • Luglio-agosto 2015: Mostra “Dai Vichinghi ai Normanni”, presso il Centro Commerciale Medì di Teverola, Esposizione Temporanea (di costumi, accessori, riproduioni, pannelli, didascalie ed audiovisivi realizzati nell’ambito del Progetto “Aversa Millenaria”, ideato e promosso da AversaTurismo per celebrare la storia secolare di Aversa a partire dalle sue origini normanne;
  • 5 giugno 2015: Presentazione del libro “Andar per Monasteri: Itinerari alla scoperta di conventi,chiostri ed eremi di Napoli di Candida Carrino presso il Chiostro di San Francesco in Aversa con il Senatore Lucio Romano ed il Prof. Vincenzo Marrandino;
  • 29 maggio 2015: Visita guidata alle Chiese di Santa Maria a Piazza e il Duomo per la scuola Media Statale De Curtis nell’ambito del progetto Aversa Millenaria;
  • 18-19 aprile 2015 – Evento “Aprile 2015: Aversa compie 993 anni”, nell’ambito del progetto Aversa Millenaria, in collaborazione con Campania Plus e diverse associazioni e scuole, per celebrare i 993 anni della città di Aversa attraverso rappresentazioni teatrali, concerti e balli, esposizioni museali e degustazioni di delizie “normanne”;
  • 18 aprile 2015 – Visita Guidata “Aversa: Alla Scoperta delle Radici Normanne”, in collaborazione con il TCI italiano di Aversa, viaggio per i soci Touring dedicato alla fondazione della Città di Aversa;
  • 4 aprile 2015 – Visita Guidata “Viaggio verso il cuore antico della Millenaria Aversa”, in occasione delle Final Four di Coppa Italia B1 di volley maschile, evento dedicato a tutti i visitatori e tifosi intervenuti alla scoperta della città di Aversa;
  • 29 marzo 2015 – Visita Guidata “Gli Antichi Crocifissi Lignei”, nell’ambito del ciclo di eventi Alla Scoperta di un’Aversa Diversa,  un viaggio alla scoperta degli Antichi Crocifissi Lignei che, dal Medioevo, ornano le chiese della Città Normanna;
  • 8 marzo 2015 – Evento “Aperitivodonna”, nell’ambito del ciclo “AperitiviCulturali” dei giovani volontari dell’associazione AversaTurismo, all’insegna dell’arte e del divertimento: Chiesa della Madonna di Casaluce, Castello di Giovanna D’Angiò detta la pazza Palazzo Golia e “l’Abbondanza” e aperitivo presso La Bodeguita del Seggio;
  • 22 febbraio 2015 – Visita Guidata “Una Passeggiata nella Storia….. fino alla Fonte del Dolce”, nell’ambito del ciclo di eventi Alla Scoperta di un’Aversa Diversa, una passeggiata nel centro storico di Aversa tra arte ed architettura da Porta S. Sebastiano a Porta S. Giovanni passando per il Carmine, un percorso inusuale e ricco di curiosità;
  • Gennaio-Maggio 2015 – Aversa Millenaria nelle scuole, “missione informativa” dei Volontari di AversaTurismo per presentare il progetto Aversa Millenaria nelle scuole dell’antica Contea Normanna, illustrare la Storia della millenaria Aversa, anche attraverso il libro di Romualdo Guida “I Normanni di Aversa – Storia dei Drengot”, e avviare un percorso di studi della fondazione della Città all’interno del ciclo di studi;
  • 21 dicembre 2014 – Brindiamo con AversaTurismo, evento di raccordo, in occasione del Natale, di tutte le associazioni locali che si occupano di valorizzazione turistico-culturale del territorio;
  • 17 dicembre 2014 – M.A.A.T. – Le Quattro Stagioni, in collaborazione con Campania Plus, ciclo di eventi volti a recuperare e valorizzare le bellezze, le bontà e le ricchezze della Campania dalla Musica, alle Arti, all’Artigianato, al Turismo, alle Tecnologie tradizionali ed innovative fino all’Eno-Gastronomia;
  • 7 novembre 2014 – Cena Evento “120 anni…. e non li dimostra” in occasione della ricorrenza dei 120 anni del Touring Club Italiano, fondato a Milano nel novembre del 1894, a supporto del TCI italiano di Aversa;
  • 3 ottobre 2014 – Rassegna Organistica VII Edizione 2014 presso la Chiesa di S. Antonio al Seggio – Aversa, in collaborazione del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento;
  • Ottobre-Dicembre 2014 – Aversa Millenaria nelle scuole, “missione informativa” dei Volontari di AversaTurismo per presentare il progetto Aversa Millenaria nelle scuole dell’antica Contea Normanna, illustrare la Storia della millenaria Aversa, anche attraverso il libro di Romualdo Guida “I Normanni di Aversa – Storia dei Drengot”, e avviare un percorso di studi della fondazione della Città all’interno del ciclo di studi;
  • 15 settembre 2014 – Concerto d’Organo dedicato a Jommelli presso la parrocchia dei santi Filippo e Giacomo in occasione della Festa di Maria Ss.ma di Casaluce, in collaborazione del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento;
  • Giugno-Luglio 2014 – Ciclo di eventi Aperitivoculturale: dissetati di cultura, dedicate ai giovani con visite guidate serali ai monumenti aversani ed aperitivo nei locali notturni più in voga in città;
  • 24 maggio 2014 – Evento Turismo, cultura e legalità: circolo virtuoso per il territorio, visita guidata alla scoperta di Aversa per il Tribunale di Napoli Nord in presenza del Presidente Garzo e del Procuratore della Repubblica Greco;
  • 16 maggio 2014 – Aversa Millenaria: Convegno di Studi “I Normanni di Aversa, evento dedicato alla Fondazione normanna della Città di Aversa con la contestuale presentazione del Libro promosso da AversaTurismo e scritto da Romualdo Guida “I Normanni di Aversa – Storia dei Drengot”;
  • 4 maggio 2014 – Invasioni digitali “Aversa, la grande bellezza Normanna”, evento nazionale nell’ambito del progetto #invasionidigitali per condividere attraverso i social network gli scatti fotografici ed i video girati durante la visita alla città effettuata da cittadini e turisti;
  • 23 aprile 2014 – Accordo di Rete del ” Polo Tecnico Professionale Normanno” con Capofila l’ ITC ” Alfonso Gallo” di Aversa, contestualmente ha aderito alla costituzione dell’ Associazione Temporanea di Scopo ai fini del consolidamento del Polo Tecnico Professionale ” AET NORMANNO” (comparto agroalimentare, enogastronomico, turismo e beni culturali), conferendo mandato di rappresentanza all’ITC Gallo di Aversa e per esso al suo legale rappresentante pro-tempore la Dirigente Vincenza Di Ronza;
  • 25 marzo 2014 – Cerimonia di riconsegna della “Adorazione dei Magi” di Gentile da Fabriano presso il Complesso dell’Annunziata di Aversa; AversaTurismo ha restaurato e riconsegnato la riproduzione della Pala di Gentile da Fabriano.
  • 15 dicembre 2013 – Aversa Millenaria: Incontro/dibattito “Aversa fondata nel 1022” e Concerto d’Organo presso la Chiesa di Sant’Antonio in Aversa; evento di apertura del progetto “Aversa Millenaria” di AversaTurismo con il dibattito sulla tesi sulla fondazione di Aversa di Romualdo Guida e Concerto d’Organo del Maestro Mauro Castaldo;
  • 7 dicembre 2013 – Cadeaux al Castello di Limatola, escursione in pullman per visitare i mercatini di Natale;
  • 4 dicembre 2013 – Presentazione della Guida Verde del Touring Club Italiano “Caserta e il suo territorio” presso l’Istituto I.P.S.S.A.R.T. Rainulfo Drengot di Aversa;
  • 12 settembre 2013 – Concerto d’Organo “La Musica Sacra in Italia e in Francia” e visita guidata alla Chiesa di Maria Santissima di Casaluce in Aversa nell’ambito della VI Rassegna Organistica – Edizione 2013 del Conservatorio Nicola Sala di Benevento con il quale AversaTurismo ha stipulato un accordo di collaborazione;
  • 9 giugno 2013 – Concerto d’Organo Il Recital Organistico” e visita guidata alla Chiesa di Sant’Antonio in Aversa nell’ambito della VI Rassegna Organistica – Edizione 2013 del Conservatorio Nicola Sala di Benevento con il quale AversaTurismo ha stipulato un accordo di collaborazione;
  • 19 maggio 2013 – Concerto d’Organo Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi” e visita guidata all’Abbazia di San Lorenzo ad Septimum in Aversa nell’ambito della VI Rassegna Organistica – Edizione 2013 del Conservatorio Nicola Sala di Benevento con il quale AversaTurismo ha stipulato un accordo di collaborazione;
  • 5 maggio 2013 – Evento “Serata di gusto: sapori, musica e cultura ad Aversa – 2^ Edizione presso la Cattedrale di San Paolo ad Aversa (CE), in collaborazione con Agrisviluppo, con degustazione di prodotti enogastronomici locali, Concerto d’Organo eseguito dal Maestro Mauro Castaldo, Docente presso il Conservatorio “ Nicola Sala” di Benevento e Presidente dell’Associazione “ Trabaci” di Napoli;
  • 8 marzo 2013 – Evento “Carditello: un esempio di bene culturale violato e negatodel Touring Club Italiano presso l’Aula Magna – Seconda Università degli Studi di Napoli a Capua, intervento di AversaTurismo sui beni violati e negati della Città di Aversa;
  • Dicembre 2012 – Gennaio 2013 “Un Natale diverso ad Aversa: visite guidate ai Presepi dipinti5 visite guidate alle raffigurazioni pittoriche della natività in un itinerario tutto aversano che ha toccato le chiese di San Biagio, Santa Maria a Piazza, San Francesco, l’Annunziata ed il Duomo per coniugare la sacralità del natale con la conoscenza dell’arte;
  • 29 dicembre 2012 – Evento “Serata di gusto: sapori, musica e cultura ad Aversa presso la Chiesa Monumentale di San Francesco ad Aversa (CE), in collaborazione con Agrisviluppo, con degustazione di prodotti enogastronomici locali, Concerto d’Organo eseguito dal Maestro Mauro Castaldo, Docente presso il Conservatorio “ Nicola Sala” di Benevento e Presidente dell’Associazione “ Trabaci” di Napoli e presentazione del libro “Il Giardino dei Silenziosi”;
  • 12 ottobre 2012 – Evento “Alla Scoperta di un’Aversa Violata e Negata”, in collaborazione con Agrisviluppo, il Comune di Aversa ed il Touring Club Italiano, visita guidata nel ventre antico della città normanna per denunciare lo stato di alcuni siti storico – monumentali dimenticati e sempre più soggetti ad azioni vandaliche ed allo stesso tempo sensibilizzare le Istituzioni e la cittadinanza verso le potenzialità degli stessi anche in connubio con la valorizzazione dei prodotti tipici locali;
  • 3 ottobre 2012  – Convegno-dibattito “Turismo ad Aversa: quale futuro?” presso la nuova sede dell’Associazione;
  • 13 maggio 2012 – 3° Appuntamento “ Alla scoperta di un’Aversa diversa con visita al Complesso dell’Annuziata in presenza del neoeletto sindaco di Aversa Giuseppe Sagliocco;
  • Febbraio – maggio 2012 – Corso di formazione turistico-culturale, in collaborazione con il Comune di Aversa, costituito da 11 lezioni per la costituzione di un apposito nucleo di Volontari di Aversaturismo;
  • 28 dicembre 2011 – Concerto d’Organo presso la Chiesa dei SS:Filippo e Giacomo ( Madonna di Casaluce) di Aversa eseguito dal Prof.Mauro Castaldo,Docente presso il Conservatorio “ Nicola Sala” di Benevento e Presidente dell’Associazione “ Trabaci” di Napoli;
  • 18 dicembre 2011 – 2° Appuntamento “ Alla scoperta di un’Aversa diversa”;
  • 10 novembre 2011 – Presentazione presso l’Auditoriun dell’Ex Macello di Aversa  del romanzo “ Il medico dei vicoli” del Prof.Lucio D’Alessandro,Rettore dell’Università “ Suor Orsola Benincasa “ di Napoli in presenza del Vice Sindaco di Aversa Nicola De Chiara;
  • 16 ottobre 2011 – 1° Appuntamento “ Alla scoperta di un’Aversa diversa,visita guidata nel siti e nei luoghi meno conosciuti del Centro Storico di Aversa;
  • 30 settembre 2011 – accordo di collaborazione tra l’Associazione “ Aversaturismo” e la squadra di calcio locale “Aversa Normanna” sancito alla presenza degli Assessori del Comune di Aversa Balivo e Galluccio  e degli organi di stampa; L’accordo ha l’obiettivo di promuovere il territorio aversano attraverso l’accompagnamento in visita alla città dei tifosi avversari in trasferta e la realizzazione di attività di sponsorizzazione in occasione delle gare fuori casa;
  • 10 maggio 2011 – Convegno/dibattito sul futuro del Turismo ad Aversa e nell’Agro presso la Sala Consiliare del Comune di Aversa, in presenza di cittadini e stampa, in occasione della presentazione ufficiale dell’Associazione “ Aversaturismo”;
Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.