Aversa compie 996 anni : quest’anno, nei giorni 20 e 21 aprile 2018, preceduti da alcuni eventi di presentazione il 14 ed il 15, si aggiunge un altro tassello al mosaico rievocativo del Millennio di Aversa , che verrà ufficialmente celebrato nel 2022, come fu stabilito dall’Amministrazione Comunale nel gennaio del 2013. In quello stesso anno l’Associazione AversaTurismo iniziò un cammino di avvicinamento ai Mille Anni , ideando e creando “Aversa Millenaria”, un ambizioso Progetto/Brand per far conoscere ai cittadini, ed in particolare ai giovani, le origini normanne e l’evoluzione storica della Città. Non a caso uno degli obiettivi più importanti è costituito da un’intensa opera di promozione nelle scuole cittadine, che rispondono sempre con grande sensibilità e con apposite iniziative culturali, correlate anche alle attività didattiche interne.
Una delle tappe significative di “Aversa Millenaria” è la celebrazione primaverile del Compleanno di Aversa, attraverso il coinvolgimento, appunto, delle scuole della Città, che quest’anno hanno come Capofila l’ISIS “Alessandro Volta”. Ogni scuola partecipante è abbinata ad una Comunità, il cui territorio di pertinenza comprende una zona specifica del Centro Storico: in tale ambito dà vita ad un “Laboratorio della Conoscenza”, alla formazione di giovani guide e all’allestimento di una tenda espositiva presso il “Villaggio della Conoscenza”. Qui ogni Scuola-Comunità viene rappresentata da un arciere nel “Palio della Solidarietà Normanna”, che prevede l’assegnazione di un “cencio celebrativo” allestito dall’Istituto Istruzione Superiore di Aversa ( ex Liceo Artistico). Il programma dell’Evento, articolato in più giorni, prevede anche una “Tavolata dell’Accoglienza Normanna” a cura dell’ IPSEOA “Drengot”, nonché visite guidate, momenti spettacolari, il Corteo Storico, degustazioni di prodotti tipici.
Anche per il 2018 è stata realizzata una cartina/brochure, dedicata, in particolare, alle “Comunità”: non solo “ accompagna ” il 996° Compleanno di Aversa ma costituisce , nel contempo, un indispensabile strumento di guida per chi voglia conoscere da vicino le origini e la storia della Città.
Come nelle precedenti edizioni, anche quest’anno abbiamo importanti e convinti compagni di viaggio, a cui è doveroso rivolgere un sincero e sentito ringraziamento. Grazie, innanzi tutto, alle scuole partecipanti, autentiche protagoniste di questo progetto esaltante. Grazie al Comune di Aversa ed alla Diocesi di Aversa , che insieme al Touring Club Italiano “ Terra di Lavoro” hanno concesso il patrocinio alla Manifestazione. Grazie a Poste Italiane , che, anche in questa occasione, ha realizzato uno speciale annullo filatelico per le cartoline celebrative dell’Evento. E grazie, infine, ad associazioni, imprenditori, amici, a quanti condividono e sostengono questo progetto culturale. Si cammina insieme, dunque, consapevoli che il 2022 non è solo un importante e significativo traguardo storico , ma, soprattutto, una tappa fondamentale, per un deciso riscatto culturale ed economico sia di Aversa che dell’intero territorio.
PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE
VENERDI’ 20 APRILE
09:00 – 12:30 Visite Guidate degli alunni delle Scuole ai monumenti delle Comunità associate (l’elenco sarà pubblicato in seguito)
13:00 – 15:00 Tavolata dell’Accoglienza Normanna per la Caritas Diocesana a cura dell’IPSEOA Drengot di Aversa – Chiostro dell’ISIS Volta di Aversa
09:00 – 20:00 Allestimento del Villaggio della Conoscenza – Parco Pozzi
SABATO 21 APRILE
09:00 – 20:00 Villaggio della Conoscenza con gli Stand di tutte le scuole della Città – Parco Pozzi
09:00 – 20:00 Esposizione Museale di riproduzioni normanne, vichinghe e celtiche – Parco Pozzi
09:00 – 20:00 Mostra degli elaborati dedicati alla città di Aversa realizzati dagli alunni delle Scuole – Parco Pozzi
10:00 – 18:00 Annullo Filatelico a cura di Poste Italiana con la possibilità di acquistare le cartoline celebrative realizzate dai ragazzi delle Scuole – Parco Pozzi
10:00 – 11:30 Giochi Medievali – Parco Pozzi
11:00 – 13:00 Palio della Solidarietà Normanna, gara di Tiro con l’Arco fra le Comunità partecipanti rappresentate dalle Scuole – Parco Pozzi
15:00 – 18:00 Corteo Storico in giro per la città con sbandieratori, spettacoli, musiche e danze – partenza Via S. D’Acquisto, arrivo al Parco Pozzi
17:00 – 20:00 Degustazioni Normanne, produzioni aversane tipiche, dolci e salate – Parco Pozzi
18:00 – 20:00 Spettacolo Finale dell’Evento e Premiazione – Parco Pozzi
3 Commenti